giovedì 3 dicembre 2020

In Quest Of A Charter Of Humanity

Collage: Monastery of Common Good with images from Italiani.net

 GLOBAL CITIZENSHIP

In Quest Of A Charter Of Humanity

By Sean Buchanan

This is the first of a two-part report on 'The Agora of the Inhabitants of the Earth', organised to find a new paradigm that overcomes the political and ideal gap in which we are living.

ROME (IDN) – Some years ago, Riccardo Petrella, an Italian economist, political scientist and a leading figure in the anti-globalisation movement, wrote a book entitled Au nom de l'humanité – L'audace mondiale (Audacity, in the Name of Humanity).

The book analysed how we have come to lose the meaning of life, with a progressive idealisation of productivity and efficiency as the only values and with the speculation of uncontrolled finance. Petrella argued that the old policies that reign have led us to a system that is exhausted, with loss of the real and universal values of social justice, cooperation and peace.

Life has been transformed into merchandise, with technological developments that are not at the service of the human being, but of capital, and that go even further by patenting nature.

Unnatural phenomena, such as war or poverty, have become natural. In an atmosphere of general tolerance, wrote Petrella, the system has gone back to using the old banners of "In the name of God", "In the name of the Nation", and the new banner of "In the name of money".

Stimulated by Petrella's argument, a number of academics, activists, intellectuals and others from all walks of life have agreed on the need to find a new paradigm that overcomes the political and ideal gap in which we are living.

One initiative in his direction has been the formation of “agoras” (named after the central public spaces in ancient Greek city-states) and a particularly interesting one was organised at the Monastery of Common Good in the village of Sezano, near Verona in northern Italy, from December 14-16, 2018.

Convened under the heading The Agora of the Earth's Inhabitants, the meeting attracted more than 200 participants from several countries who sought to overcome traditional politics, which is clearly in deep crisis, by proposing a political vision that places the human being rather than the market at the centre of things.

The overall aim was to create a Charter of Humanity, which would serve as a compass for navigating in this time of transition to where and what no one knows, but in which the absence of values only makes it easier to exploit our planet and create conflicts and crisis.

The meeting was divided into thematic sessions, each one focused on the deliberations of previously organised working groups, covering the following broad areas:

  • Which Humanity
  • Vision of Humanity
  • Paths of Humanity
  • Uproar of the South
  • Global Social Justice
  • Stop the Arms Trade
  • Organisations of World Public Heritage
  • The Common Good of Water
  • Disarmament of Finance
  • Democracy without Borders
  • Mother Earth: An Essential Philosophy for Universal Fraternity
  • Cooperation, NGOs and Building Humanity
  • Inequality and Social Exclusion

The reports from all thirteen working groups were presented in plenary on the opening day of the meeting, and represented the contributions of hundreds of individuals from around the world on the road to forging a shared commitment on the theme of humanity and its centrality in the economy, finance and society.

From the first report on “Which Humanity”, based on the participation of around thousand people, 101 of whom had sent written proposals and reflections, the meeting placed particular emphasis, among others, on the following three elements:

Participatory democracy has a value as an element of mobilisation and awareness-raising; the moralisation of politics is increasingly falling prey not only to the loss of ethical values but also the capacity of faithfully representing the outcome of consultation with citizens; and, in the current troubled scenario, different groups of resistance and participation are being created and becoming actions of reparation and strength.

Discussion of the second report on “Vision of Humanity” led to identification of a number of key issues, including the following:

Humanity has to be brought back to the centre of common values, such as fraternity, democracy and respect; a space must be created in our hearts that stimulates real encounter with the other, facing up to our own prejudices to let them fall: and, the arts should be used to bring together self-expression and participation. Art, combined with solidarity, is the means which will allow us to contrast the growing technology in society, which is being developed not for humanity but for its exploitation.

The third report on “Paths of Humanity” focused on the possibility of creating a new narrative of the world, for which it was agreed that a list of keywords be drawn up reflecting the words that recurred most frequently during discussions, bearing in mind an observation by Italian psychiatrist Eugenio Borgna that “words are living structures”. These keywords included new citizenship of the Earth's inhabitants, the common good, biodiversity, community, human rights, monetisation and utopia.

The fourth report on “Uproar of the South” stressed, among others, the need to see both the Earth and humanity as subjects of rights, and the fundamental importance of introducing critical thinking as a new approach to education.

Participants observed that while the current system cannot eliminate poverty it is eliminating the poor (through, for example, the child mortality rate among the poor) and that the neoliberal system is actually the manipulation of nature. In this context, those present were reminded of Pope Francis' observation that all private property has a social mortgage.

“Global Social Justice”, the fifth report, was based on the Asia-Europe People's Forum's 'Global Charter for Universal Social Protection Rights' and stressed the need to introduce the concept of equality as dignity and equality in life. It argued that social protection is more than just poverty reduction, it is a primary right, and should also be seen as a right that goes beyond growth, because when growth is seen as the ultimate goal, this ignores the aspects of human and social development, and redistribution according to the criteria of equity and justice. It was also noted that social protection is a tool for changing the system.

The sixth report on “Stop the Arms Trade" was the result of a campaign organised in Germany by Aktion Aufschrei, Stoppt den Waffenhandel – currently the most powerful network in Europe for disarmament and the fight against arms producers – which brought together 150 civil society and church organisations. The report argued the importance of giving a voice to the victims and name and face to the perpetrators. It stressed the urgency of fighting against an arms industry that commodifies deaths and conflicts. [IDN-InDepthNews – 17 January 2019]

Collage: Monastery of Common Good with images from Italiani.net

facebook.com/IDN.GoingDeeper - twitter.com/InDepthNews


mercoledì 2 dicembre 2020

L'Agorà a favore di una politica pubblica globale comune contro la pandemia di Covid-19., libera da brevetti e fuori mercato.

 

La salute mondiale. Quand’è che i poteri pubblici la dichiareranno “res publica”?

Nov 30 2020

di Riccardo Petrella – Agorà degli Abitanti della Terra

Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite

L’Assemblea generale dell’ONU ha convocato una sessione speciale sulla pandemia di Covid-19 a livello di capi di Stato e di governo il 3 e 4 dicembre prossimi. Ci è voluto più di un anno di discussioni per superare l’opposizione di alcuni Stati, in particolare degli Stati Uniti dell’ex presidente Donald Trump.

1.Un’opportunità unica

Lo svolgimento di questa Sessione Speciale (la 37a nella storia dell’ONU) è di notevole importanza. È un’opportunità unica per definire e attuare azioni congiunte a livello globale per combattere la pandemia al fine di garantire il diritto alla vita e alla salute per tutti gli abitanti della Terra. Come ha scritto il Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU nella sua lettera di convocazione: “Non dimentichiamo che nessuno di noi è al sicuro, finché non saremo tutti al sicuro“.

Questo è un momento storico. È in gioco il futuro dell’Onu, e soprattutto la capacità delle nostre società di dare alla vita un valore universale, libero da ogni subordinazione alle “logiche” di mercato, economiche e di potere. La salute, la vita, non è una questione di affari, di profitti, di potere nazionale, di dominio o di sopravvivenza del più forte. Il diritto alla salute per tutti non è solo una questione di accesso alle cure (medicine, vaccini….).

Questa sessione speciale è anche molto importante perché rappresenta una grande opportunità per noi cittadini. Ci incoraggia a esprimere le nostre priorità e i nostri desideri, a fare pressione sui nostri leader eletti affinché le loro decisioni siano conformi ai principi costituzionali dei nostri Stati e alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e alla Dichiarazione dei diritti dei popoli.

Come Agorà degli Abitanti della Terra, siamo già intervenuti a settembre presso il Segretario Generale delle Nazioni Unite in difesa di una politica sanitaria senza brevetti privati a scopo di lucro e gratuita (sotto la responsabilità finanziaria collettiva) (vedi https://www.pressenza.com/fr/2020/09/lettre-ouverte-au-secretaire-general-de-lonu-sur-le-vaccin-covid-19/).

Il 23 ottobre, a livello di OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio), i Paesi “ricchi” del “Nord” (Stati Uniti, Unione Europea, Norvegia, Svizzera, Regno Unito, Australia, Giappone…) hanno respinto la richiesta avanzata da Sudafrica e India, sostenuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e da altri Paesi del Sud, di sospendere temporaneamente l’applicazione delle norme sui brevetti nella lotta contro Covid-19. La sospensione era intesa a consentire alle persone nei paesi poveri un accesso equo ed efficace al trattamento con il coronavirus. Con questo rifiuto, i suddetti Paesi si sono fatti beffe del primato politico e giuridico del diritto alla salute secondo le regole e gli obiettivi fissati a livello internazionale dall’OMS sulle “logiche” e gli interessi di mercato promossi dal WTO. Questo è inaccettabile.

2. E’ l’umanità all’inizio della fine di ogni politica sanitaria comune globale  ispirata alla giustizia, alla responsabilità e alla solidarietà?

Le disuguaglianze nel diritto alla salute sono peggiorate nel quadro di un generale aumento dell’impoverimento. Secondo il Rapporto biennale sulla povertà e la prosperità condivisa della Banca Mondiale, si stima che la pandemia COVID-19 contribuirà  quest’anno ad aggiungere altri 88-115 milioni di persone in condizioni di povertà estrema, per un totale di 150 milioni entro il 2021.(1)  Il mercato dei vaccini è valutato a circa 29,64 miliardi di dollari nel 2018 e si prevede che crescerà a 43,79 miliardi di dollari  enl 2020. (2)   Il settore è caratterizzato da un alto grado di concentrazione: quattro grandi gruppi farmaceutici hanno dominato nel 2019 in termini di fatturato generato dalla commercializzazione dei vaccini. In testa c’è la britannica GlaxoSmthKline, seguita dalle americane Merck e Pfizer, rispettivamente con 7,3 e 5,9 miliardi di euro, e poi la francese Sanofi con oltre 5,8 miliardi di euro. (3)

Impressionante anche la concentrazione della produzione di vaccini. L’Europa rappresenta attualmente i tre quarti della produzione mondiale di vaccini. Il resto della produzione si divide principalmente tra Nord America (13%) e Asia (8%). In Europa ci sono giganti farmaceutici come Roche, Novartis e Bayer. (4)

Le fratture sociali che ne derivano dalle tendenze sopra citate rendono più difficile l’attuazione di misure e azioni in linea con obiettivi comuni e condivisi, nell’interesse di tutti, soprattutto dei più deboli che sono a rischio.  Lo spirito di sopravvivenza e le divisioni nazionaliste, razziste e di classe si sono rafforzate. Con poche eccezioni, la mercificazione e la privatizzazione dei sistemi sanitari hanno contribuito al trasferimento dei poteri decisionali a soggetti privati globali industriali, commerciali e finanziari. I poteri politici nazionali, responsabili dei processi di mercificazione e privatizzazione, sono sempre meno in grado di progettare e imporre una politica sanitaria globale e pubblica nell’interesse della popolazione mondiale.

3.  Le narrazioni, i valori, le scelte e i sisemi di regolazione devono cambiare

La situazione mondiale è drammatica. Ciò non significa che sia impossibile invertire le tendenze. Dii seguito riportiamo le soluzioni che l’Agorà degli Abitanti ha sottoposto all’attenzione del presidente dell’Assemblea generale dell’Onu in vista della Sessione speciale su Covid-19. Le nostre proposte sono state oggetto di una consultazione con associazioni, gruppi, movimenti e reti di cittadini durante il mese di novembre. Abbiamo ricevuto 1.285 email personali di sostegno firmate provenienti da 53 Paesi.

In primo luogo, la Sessione speciale deve riaffermare con forza il principio che la salute di tutti gli abitanti della Terra è la più grande ricchezza che possediamo. La salute è un diritto universale. Non dovrebbe appartenere solo a coloro che hanno il potere di acquistare i beni e i servizi necessari e indispensabili per la vita. I nostri Stati devono smettere di spendere quasi 2.000 miliardi di dollari all’anno in armamenti e guerre. La salute di 8 miliardi di esseri umani e di altre specie viventi è più importante del potere di conquista e di sterminio. 

A tal fine, è necessario cambiare le priorità della finanza globale investendo nell’economia dei beni pubblici globali (salute, acqua, conoscenza/educazione). La sessione speciale dovrebbe

a. proporre la creazione di un fondo finanziario pubblico cooperativo per la salute, come parte integrante di un Cassa mondiale di depositi e prestiti per beni pubblici globali;

b. incaricare l’UNIDIR o una commissione di esperti indipendenti di presentare un rapporto di studio sulle riduzioni immediate della spesa militare e la riconversione della sua allocazione allo sviluppo, alla produzione e alla distribuzione di beni e servizi pubblici nel settore sanitario e nei settori correlati dell’acqua, dell’agroalimentare e della conoscenza.

In secondo luogo, il diritto universale alla vita implica che i beni e i servizi indispensabili per la vita non debbano più essere soggetti ad appropriazione privata né ad appropriazione collettiva esclusiva. Pertanto è necessario costruire il futuro comune di tutti gli abitanti della Terra promuovendo e salvaguardando i beni e servizi pubblici comuni indispensabili alla vita. L’acqua, la salute, i semi, le sementi, l’abitazione e la conoscenza e l’educazione, sono i beni pubblici comuni più evidenti. Non possono essere dissociati dai diritti universali. I brevetti sulla vita (e l’intelligenza artificiale) sono un forte esempio della dissociazione tra i beni indispensabili per la vita, come i beni sanitari (infrastrutture, medicine, ecc.) e il diritto alla vita. Pertanto, proponiamo di

a. riconoscere che la salute (beni e servizi) è un bene pubblico comune globale che deve essere salvaguardato, protetto e valorizzato dalla comunità, sotto la responsabilità delle istituzioni democraticamente elette dell’autorità pubblica, ai diversi livelli dell’organizzazione sociale delle comunità umane, dal locale alla comunità globale della vita sulla Terra;

b. approvare l’abbandono, per il periodo 2021-2023, dell’applicazione delle norme relative ai brevetti sugli organismi viventi, in particolare su tutti gli strumenti per combattere la pandemia di Covid-19 (diagnostica, cure, vaccini). I monopoli lasciati ai titolari di brevetti non hanno alcun valore sociale, etico, economico e politico rilevante. A tal fine, gli Stati membri delle Nazioni Unite e le sue agenzie specializzate, rappresentanti di tutti i popoli e cittadini della Terra, si impegnano, per mancanza di qualcosa di meglio, ad utilizzare fin da ora gli strumenti di diritto internazionale esistenti, come le licenze obbligatorie.

c. decidere di istituire una Task Force globale, sotto l’egida dell’ONU, per rivedere il regime giuridico-istituzionale della proprietà intellettuale nell’era dell’ Antropocene, con l’obiettivo di abbandonare il principio della brevettabilità degli organismi viventi a fini privati e di lucro e di definire un nuovo regime globale sulla proprietà intellettuale alla luce anche dell’esperienza accumulata negli ultimi anni nel campo dell’intelligenza artificiale.

In terzo luogo, è di fondamentale importanza abbandonare la sottomissione ai dettami del “In nome del denaro”. “Non sei redditizio? Non sei indispensabile. In ogni caso, la tua vita non è una priorità“.  Non è perché una persona non è redditizia per il capitale investito che non è più indispensabile.  Essere senza potere d’acquisto non significa diventare senza diritti. La vita non è denaro. Gli esseri viventi non sono merci, risorse per il profitto. A questo scopo, la Sessione Speciale dovrebbe .

a. evidenziare la necessità di ripubblicare la ricerca scientifica (di base e applicata) e lo sviluppo tecnologico. La messa in comune delle conoscenze e dei protocolli sanitari, dei farmaci e dei vaccini deve far parte delle misure immediate da adottare. In questa prospettiva

b. proporre l’approvazione di un Patto Mondiale sulla Scienza per la Vita e la Sicurezza per tutti gli abitanti della Terra;

c. proporre l’organizzazione nel 2022 di una conferenza mondiale dell’ONU sui beni e servizi pubblici  globali. L’attuale uso mistificante del concetto di “beni pubblici globali” in relazione ai vaccini Covid-19 sottolinea l’urgenza e l’importanza della proposta.

In quarto luogo, una politica sanitaria globale richiede un’architettura politica globale capace, soprattutto, di mettere fuori legge la finanza predatoria. La “sicurezza globale” dei beni pubblici globali nell’interesse della vita di tutti gli abitanti della Terra può essere raggiunta creando istituzioni globali con competenze e poteri corrispondenti. Gli abitanti della Terra non hanno bisogno di nuovi vincitori, di nuovi conquistatori globali. Hanno bisogno di leader mondiali e di cittadini convinti che il futuro della vita sulla Terra richieda un nuovo e urgente Patto sociale globale per la vita. Tra 25 anni l’ONU celebrerà il centenario della sua fondazione. La Sessione speciale deve affermare che non si tratta più di discutere in merito a parziali e settoriali aggiustamenti del modello regolatore mondiale noto come “multilateralismo”.

La Sessione speciale dovrebbe

a. riconoscere l’Umanità come soggetto istituzionale e attore chiave nella politica globale della vita. L’apertura di una Casa Comune Mondiale della Conoscenza, basata sulla messa in comune di conoscenze, esperienze, strumenti tecnici (caso del Costa Rica in materia di salute…) sarà un significativo passo avanti concreto,

b. proporre l’urgente creazione di un Consiglio di sicurezza globale per i beni e i servizi pubblici, a partire dalla salute, dall’acqua e dalla conoscenza. alle cure (farmaci

 È tempo che i governi e i cittadini ottengano o riacquistino il controllo comune della politica sanitaria.  La Sessione speciale deve mettere le cose in chiaro. Il diritto alla salute per tutti non è solo una questione di accesso (economico) ai medicinali, ai vaccini….) ma, ancora di più, una questione di costruzione delle condizioni umane, sociali, economiche (come l’occupazione…), ambientali e politiche che formano uno stato di salute individuale e collettivo.

IL FORUM INTERNAZIONALE

A Verona la prima Agorà
degli Abitanti della Terra


Sono previste 200 persone da tutto il mondo. L'incontro veronese si situa nell'ambito della campagna "L'audacia nel nome dell'umanità". L'obiettivo è quello di redigere la Carta dell'Umanità per dare fondamento giuridico all'umanità e a un nuovo soggetto di diritto: l'abitante della Terra.
Tanti i protagonisti e i testimoni.

VERONA - Meno di un mese alla prima Agorà degli abitanti della Terra. Un programma denso di tre giornate che vedrà la partecipazione di circa 200 persone da varie parti del mondo, che da oltre un anno lavorano per la campagna "L’Audacia nel nome dell’Umanità”, lanciata dall’economista italo-belga Riccardo Petrella.
Saranno presenti anche volti noti dell’impegno sociale e culturale, come l’attore Moni Ovadia, il vescovo della Patagonia cilena Luis Infanti de la Mora, il teologo della liberazione latino-americana Marcelo Barros, il filosofo Roberto Mancini, la coordinatrice del Global Justice Network Francine Mestrum, nonché testimoni del Sud, come la mediatrice camerunense Marguerite Lottin, il medico indiano Siddhartha Mukherjee e Isoke Aikpitanyi, che si è liberata dal racket della prostituzione nigeriana e vincitrice del premio Donna dell’anno 2018.

L’evento “Agorà degli abitanti della Terra” è in realtà solo il primo passo di una iniziativa più ampia che ha come obiettivo il riconoscimento dell’Umanità come attore principale nella regolazione politica, sociale ed economica a livello globale. La sfida ambiziosa di stilare la Carta dell’Umanità, si pone come reazione costruttiva alle attuali spinte disgregatrici e divisive, che stanno rapidamente allontanando le persone dal riconoscersi parte della stessa “comunità umana” e dello stesso pianeta. Spinte che hanno portato nel tempo alla mercificazione di ogni forma di vita, alla privatizzazione dei beni comuni, alla monetizzazione della natura e ad un sistema finanziario predatorio, per citarne alcune.
Ecco allora che si è creato un nuovo spazio di dialogo e confronto, dove i gruppi promotori provenienti da Italia, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Tunisia, Canada, Cile, Brasile e Argentina, presenteranno i loro lavori e si confronteranno su nuove proposte, in sessioni plenarie e parallele, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano, sulle colline veronesi.

L'altro ambito di lavoro di questi giorni veronesi sarà l'istituzione (per il momento simbolica) di una “Carta d'identità mondiale degli abitanti della terra”. I Comuni potranno riconoscere che tutti gli esseri umani, radicati nei loro innumerevoli luoghi di vita sono abitanti di una stessa "comunità di vita” prima di essere cittadini di singoli stati. Finora i Comuni che hanno formalmente aderito sono: San Lorenzo (Argentina), Fumane e Canegrate (Italia), La Marsa (Tunisia), Palau Saverdera (Catalonia) oltre alla rete dei Comuni solidali (Recosol) e l'associazione nazionale dei Comuni virtuosi.

I temi previsti sono le diseguaglianze, l’impoverimento e l’esclusione sociale, il disarmo del sistema finanziario, la messa al bando delle armi, i beni comuni come l’acqua, il ripensare ad una collaborazione tra cittadini e organizzazioni non governative, e nuove visioni sul cammino dell’Umanità in questa fase di transizione.

GL